Per qualsiasi ulteriore approfondimento, consulta con attenzione il Regolamento Registro Storico e Moto d’epoca e le nostre risposte alle domande frequenti.
Procedure di iscrizione
Le procedure necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale FMI prevedono differenti casistiche e modalità:
Procedura A online e Procedura A cartacea
Riservata ai motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale (con dati tecnici corretti e conformi al veicolo) e non dismessi dalla circolazione e a tutti i ciclomotori.
Procedura B online e Procedura B cartacea
Riservata ai motocicli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale, ma radiati d’Ufficio dal PRA, ai motocicli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, mai iscritti al PRA, ecc.) e ai motocicli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale, ma con dati tecnici errati o non conformi al veicolo. Attenzione: la procedura B non è disponibile per l’iscrizione di ciclomotori.
Riservata ai motoveicoli non abilitati alla circolazione stradale, ma utilizzati in discipline sportive (Velocità e Cross) che ne prevedono l’utilizzo esclusivamente in appositi impianti. L’iscrizione al Registro Storico è comprovata dal rilascio del tesserino di conformità storico-tecnica, valido ai soli fini sportivi.
Per tutti gli altri servizi offerti dal Registro Storico consulta la pagina “Servizi per moto già iscritte”